RB HOURS RUN

comunicazione ai soci:

per l'attivazione delle tessere assicurative (obbligatorie e incluse nell' iscrizione) è necessario presentare i certificati medici non agonistici dei membri delle squadre non oltre il 01/03/2024

aggiunta chicaNE-- modifica circuito per abbattere velocità massime/ implemento sistema penalità

rabbit beach  hours run

ECCO QUELLLO CHE DOVETE SAPERE:

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Rabbit Beach mette a disposizione
esclusiva dei soci un'attività dedicata a far vivere esperienze innovative volte a promuovere il gioco di squadra.
Hours Run è una gara endurance che si svolge in pista, della durata di 8 ore. Si partecipa a squadre, ognuna composta da minimo 2 piloti (regolarmente associati Rabbit) conducenti la stessa auto. Qualsiasi auto è ammessa, purché non sia un prototipo o tipo formula.
Sulla base delle nostre esperienza, vi consigliamo di partecipare con auto di poco valore, appositamente prese per l'occasione.
Ricordatevi che non è un demolition derby, ma un occasione per dare una seconda vita ad un'auto destinata alla pressa, ed un'esperienza unica da condividere insieme.

regolamento provvisorio:

Si partecipa a squadre, ognuna composta da almeno 2 piloti conducenti la stessa auto., non esiste limite massimo di piloti. 

L’obiettivo è fare più giri di pista in 7 ore.

CON CHE AUTO POSSO PARTECIPARE?

Qualsiasi auto è ammessa, purché non sia un prototipo o tipo formula. Sono escluse auto con impianto GPL o metano. Qualsiasi modifica tecnica è ammessa (elaborazione, alleggerimento..), a patto che non comprometta la sicurezza del mezzo stesso e degli altri partecipanti.

CARATTERISTICHE DELL’AUTO:

Qualsiasi modifica atta a migliorare le prestazioni del veicolo è permessa, non ci sono limiti su impianto frenante, sospensioni, alleggerimenti, aumenti di potenza etc..

L’auto deve presentarsi integra nelle sue parti costituenti (vietata la rimozione di cofano, portiere, sportello bagagliaio, parabrezza/lunotto posteriore, vetri finestrini anteriori e posteriori ecc.). Sono vietate modifiche che rinforzino il paraurti anteriore. Solo in caso di auto cabriolet/spider (che siano tali dalla fabbricazione), sono obbligatori rollbar e tetto chiuso.

L’organizzazione si riserva di valutare ed eventualmente approvare qualsiasi divergenza dalle caratteristiche indicate precedentemente.

Non sono obbligatori targa, assicurazione e libretto del veicolo. Ciascuna squadra si dichiara responsabile della legittimità del veicolo. Ciascuna squadra è responsabile del proprio veicolo, sotto ogni aspetto, in particolare dal punto di vista della sicurezza. L’organizzazione non effettuerà, né prima né durante né dopo, controlli e collaudi atti a verificare l’effettiva messa in sicurezza del veicolo.

Il serbatoio, per questioni di sicurezza, deve essere posto in posizione originale. Eventuali serbatoi frutto di elaborazione, dovranno essere dotati di protezioni isolanti l’abitacolo del mezzo.

I finestrini anteriori devono essere bloccati oppure lasciati mobili ma associati obbligatoriamente a rete di contenimento. Sono permessi finestrini non originali, a patto che siano trasparenti e fissati.

I fari posteriori devono essere funzionanti (segnali di stop compresi). È vietato l’utilizzo di fari posteriori che possano essere di disturbo (sono vietati i retronebbia, salvo diverse indicazioni da parte dello staff in caso di condizioni meteo particolari, come nebbia o forte pioggia).

Sono permessi tutti i tipi di pneumatici ad eccezione di pneumatici chiodati e pneumatici con disegno agricolo. Le misure degli pneumatici sono a discrezione della squadra, sempre in virtù dei criteri di sicurezza.

I numeri, consegnati alla squadra in fase di registrazione, dovranno essere posti sulle fiancate dell’auto al di sotto dei finestrini anteriori (sportelli laterali) in modo che siano ben visibili.

L’auto deve presentare il nome della squadra, posto sopra al numero di gara. Questo dovrà essere ben  evidente (adesivo, scritto con vernice..).

SICUREZZA

L’auto deve essere dotata di cinture di sicurezza di serie e di sedile del conducente (è consentito rimuovere il sedile passeggero ed i sedili posteriori). Sono consigliati, ma non obbligatori, cinture a più punti, rollbar (obbligatorio solo per auto cabriolet/spider) e sedile conducente da corsa (monoscocca). Nel caso si decidesse di conservare il sedile passeggero anteriore (sedile di serie o monoscocca), anche esso deve essere dotato di cintura di sicurezza (di serie o a più punti).

Obbligatorio estintore omologato e martello frangivetro, entrambi fissati nell’abitacolo in posizione accessibile al pilota durante la guida.  

Il pilota deve essere dotato di casco omologato (jet o integrale). Chiunque salga sul veicolo della squadra (pilota o passeggero), deve obbligatoriamente essere iscritto (in quanto l’iscrizione determina l’assicurazione della persona) ed indossare casco e cintura di sicurezza. Sono ammesse massimo due persone in auto contemporaneamente.

E’ consigliata tutta l’attrezzatura da gara come: tuta, guanti etc.. ma non obbligatorio. Obbligatorio Casco per pilota/copilota

CATEGORIE AUTO

Le auto saranno suddivise in categorie secondo la cilindrata::                                                                             S di stradale, TB di turbo benzina

  • Categoria C S: inferiore a cilindrata 1.3*
  • Categoria B S: superiore a cilindrata 1.3- fino a 2.0 aspirato benzina / fino a 2.0 turbodiesel 
  • Categoria A S: superiore a cilindrata 1.6 TB – fino a 1.8 TB/ superiore 2.0 turbodiesel                                                                                                                                           
  • Categoria A- Spec:                                                                                                                     auto 1.8 turbo benzina in su / auto con oltre 160cv sotto i 900 kg                                     In questa categoria rientrano tutte le auto estremamente performanti, con un elavato numero di cavalli, o con un elevato rapporto peso/ potenza  (ad esempio una lotus elise prime serie ha pochi cavalli ma sono comunque molto performanti)                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Tutte le squadre, nonostante le differenti categorie indicate, circolano contemporaneamente, e la classifica è unica. Verranno premiati le migliori prime 2 squadre di categoria e il migliore assoluto.

Categoria A-spec** — l’auto può rientrare in questa categoria secondo 2 modalità:               1) Richiesta diretta da parte della squadra, tramite presentazione di specifiche tecniche (es. lista delle modifiche effettuate, Risultati di pesata o rullata etc..)                                         2) Tramite decisione insidacabile dello staff, nel caso in cui ci si presenti con auto estremamente performante, per esempio: un’Abarth dovrebbe rientrare in categoria BS poiché è un 1.4 TB… ma vista l’estrema facilità con cui si può potenziare/ allegerire.. nel caso di modifiche spinte potrebbe essere spotata in  A-Spec.

COME POSSO ISCRIVERMI?

Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi con una squadra che sia composta da un’auto ed almeno due piloti. I piloti sono soggetti al pagamento iscrizione pilota mentre, per quanto riguarda i membri di un eventuale assistenza, non è prevista quota di iscrizione all’evento, a meno che questi non siano piloti o passeggeri durante l’evento. L’iscrizione è obbligatoria per qualsiasi persona (pilota o passeggero) che salga in auto durante la manifestazione.

E’ possibile preiscrivere la squadra per confermare l’ordine di partenza.  La preiscrizione consiste nell’inviare un acconto di 100 euro. La rimanente quota di iscrizione, corrisponderà al corrispettivo dovuto (in base al termine di iscrizione) meno i 100 euro precedentemente versati per la preiscrizione. 

L’iscrizione alla RABBIT BEACH hours run prevede il versamento di una quota dedicata all’auto ed una quota per ciascun singolo pilota componente la squadra. La quota d’iscrizione del pilota comprende tesseramento alla a.s.d. Rabbit Beach, tessera Bsm Opes, iscrizione alla gara

Le iscrizioni delle squadre (1 auto + minimo 2 piloti) saranno aperte  fino al 01.03.2024:.

  • per chi volesse portare 2 auto sotto la stessa squadra, l’iscrizione per la seconda auto viene 250euro, per chi porta una squadra amica avrà uno sconto di 50 euro sulla propria iscrizione
  • Per le squadre ritardatarie che si iscrivono dopo il 01/03  l’iscrizione dell’auto sarà di 400 euro e 80 euro per ciascun pilota..

Le quote di iscrizione (auto e piloti) dovranno essere versate tramite bonifico, secondo i termini descritti sopra  01 /03 /2024 alle seguenti coordinate:

Rabbit Beach Associazione Sportiva Dilettantistica –

IBAN: IT22H0577282960CC0100036416

specificando nella causale il nome della squadra. Si considera confermata l’iscrizione della squadra solamente ad avvenuta ricezione della ricevuta di bonifico tramite mail (rb.racingteams@gmail.com) e a verifica dell’avvenuto accredito della quota sul conto bancario della a.s.d..

Ciascuna squadra dovrà inviare tramite mail (rb.racingteams@gmail.com), entro i termini descritti sopra  copia dei seguenti documenti: 

  • carta d’identità in corso di validità (per ciascun pilota)
  • patente in corso di validità (per ciascun pilota)
  • codice fiscale/tessera sanitaria (per ciascun pilota)
  • copia del certificato medico non agonistico in corso di validità (per ciascun pilota)
  • ricevuta del bonifico di iscrizione (auto e piloti)
Nella mail dovranno inoltre essere indicati: 
  • nome della squadra
  • marca e modello dell’auto iscritta (con relativa cilindrata)
  • elenco dei piloti

Al momento della registrazione (giorno precedente all’hours run) verrà consegnato a ciascuna squadra il numero associato ad essa, da esporre sulle fiancate del veicolo (al di sotto dei finestrini anteriori). A ciascuna squadra verrà assegnato, il giorno precedente alla gara, un box (previo affitto da parte della squadra, non compresa nella quota di iscrizione) o un’area delimitata all’interno del paddock (compreso nella quota di iscrizione della squadra). Il box o l’area paddock assegnata, sarà l’unica area in cui sarà permesso alla squadra stessa di fare i pit-stop.

La manifestazione ha inizio dopo 1 ora (prova libera) al fine di verificare il corretto funzionamento dei transponder. Al termine delle prove libere, avrà inizio il conteggio dei giri per ciascuna squadra iscritta. Il conteggio dei giri di ciascuna squadra sarà consultabile, in tempo reale, sugli schermi dell’area dedicata.

                                                                                                                                                                                          STRATEGIA                                                                                        

Durante le 8 ore di prova, ciascuna squadra potrà effettuare, secondo propria scelta e strategia, quando effettuare i “pit-stop”, ovvero i rientri in box/paddock per: cambio pilota, cambio gomme, eventuali riparazioni e manutenzione del veicolo, etc. Tali operazioni saranno concesse solo ed esclusivamente nel box o nell’area paddock assegnati alla squadra (eventuali operazioni di questo genere svolte in luogo diverso comporteranno penalità o squalifica della squadra stessa).

ORDINE DI PARTENZA : Non esiste un ordine di partenza. Il conteggio dei giri avverrà indipendentemente da dove si trovino le auto, allo scoccare dell’orario prestabilito. Per fare un esempio: SE si stabilisce che la prova libera inizi alle 8:00 e si concluda alle 9:00, Significa che allo scoccare delle 9:00 inizia il conteggio, indipendentemente che le auto si trovino in pit lane, zona box o già a curva 5.

Il tracciato della pista potrà prevedere delle chicane (costituite da coni, gomme o simili) per abbattere le velocità medie.

PENALITA’

La squadra potrà incorrere in penalità in caso di: abbattimento delle strutture costituenti le chicane (coni, gomme o simili); contatto (volontario o non) con altre auto; oltrepassamento dei limiti del tracciato; mancato rispetto della segnaletica di pista (bandiera gialla, bandiera rossa ecc.); mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza quali casco omologato e cintura di sicurezza; comportamenti scorretti o pericolosi.

I commissari, qualora rilevassero una squadra commettere una o più penalità, segnalano tramite bandiere ed espongono su cartello il numero della squadra penalizzata. L’esposizione del numero della squadra obbliga questa a rientrare ai box al termine del giro successivo per scontare la penalità assegnata. In caso di mancato rientro ai box entro due giri dalla segnalazione, l’organizzazione si riserva di eliminare la squadra.

La penalità consiste nel rientrare in pit-lane ed attendere 3 minuti per ciascuna penalità assegnata; durante la sosta per penalità è vietato effettuare qualsiasi tipo di intervento su veicolo o cambio pilota.

Sono vietati i contatti e gli urti volontari o involontari tra auto. In caso di contatto o urto, sarà conferita una penalità ad entrambi i team coinvolti nell’urto; a prescindere da chi sia il responsabile, l’organizzazione considererà un concorso di colpa per cui fermerà entrambe le auto per scontare le penalità. In caso di urti e conseguenti danni alle auto, l’organizzazione non si assume la responsabilità di individuare il responsabile ed eventuali risarcimenti dovranno essere concordati tra le squadre in separata sede. L’obiettivo è quello di disincentivare comportamenti e manovre pericolose in pista. Lo staff si riserva di escludere la squadra in caso di urti volontari gravi, urti volontari ripetuti durante la manifestazione, guida pericolosa.

In caso di rilevazione di piloti o passeggeri in auto non regolarmente iscritti, l’organizzazione si riserva di eliminare la squadra stessa dalla manifestazione in corso di prova

tipologia chicane / a 3 file di coni

Back to Top
Close Zoom
hey tu! Se taggassi noi e i nostri sponsor nella foto che stai per scaricare, ne saremmo molto contenti :) Rabbit Beach

Ticket Event - Lapstar Trophy

1. Inserisci il nome, email e l’ID del Playstation Network

2. Clicca su “Acquista Ticket” e sarai indirizzato alla pagina di pagamento su PayPal